Ricerca

I Maestri della narrativa

a cura di Concetta C.

Omaggio ad Alessandro Manzoni (1785 – 1873)

In tempi di solenni celebrazioni ufficiali per i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, noi, comuni lettori, possiamo rendere all'autore un tributo significativo, riappropriandoci del romanzo. Un'opera ricchissima di spunti morali ed etici, intrisa di valori da riconsiderare e... Continue Reading →

Noi rifugiati di Hannah Arendt

              “…..in questo mondo folle è più facile essere accettato “come un grande uomo” che come essere umano.” ( Noi rifugiati, Hannah Arendt ) L’acuta riflessione di Hannah Arendt sulla grande questione della titolarità dei diritti, alla quale ha dedicato... Continue Reading →

Un amore partigiano di Iole Mancini, Concetto Vecchio

Iole Mancini, medaglia d’argento per la Resistenza, testimone ultracentenaria, racconta la lotta di Liberazione della capitale. Leggendo la sua testimonianza, privilegio davvero meraviglioso, raccolta da Concetto Vecchio in Un amore partigiano, ci sembra di cogliere in modo più pieno, più profondo, ... Continue Reading →

GIORNATA DELLA POESIA – Antonia Pozzi. Poesia, “ …rifammi tu degna di te, / poesia che mi guardi.”

A 111 anni dalla nascita, la sua voce poetica “di immacolata bellezza” vince sul tempo. Più di trecento composizioni poetiche e circa quattromila "exploits" fotografici, come lei  preferiva  definirli, testimoniano un incontenibile e inquieto estro creativo che ha caratterizzato il... Continue Reading →

Il coraggio delle donne di Dacia Maraini, Chiara Valentini

Da Ipazia a Costanza d’Altavilla, da Olympe de Gouges a Renata Viganò. Una rassegna di donne straordinarie, assurte a modello, che hanno sfidato i pregiudizi di genere. “ Ci chiedevamo a che punto eravamo, che giudizio dare dei vecchi e... Continue Reading →

Il coraggio di opporsi al Nazismo – La Rosa Bianca di Inge Scholl

Ottanta anni fa, il Tribunale speciale di Monaco ha condannato il 24enne Hans Scholl,  la 21nenne Sophie School e il 23enne  Christoph Probst alla pena di morte, mediante ghigliottina. L’esecuzione avviene il medesimo giorno dell’emissione della sentenza,  il 22 febbraio... Continue Reading →

Giornata della Memoria 2023 / 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti

Concisione ed essenzialità sono i tratti distintivi del meraviglioso capolavoro 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti, illustre critico letterario. In veste di narratore racconta la deportazione degli Ebrei romani con uno stile solenne come si conviene alla trattazione di un... Continue Reading →

La natura è più grande di noi di Telmo Pievani

Storie di microbi, di umani e di altre strane creature - “ La lotta contro il degrado ambientale è la nostra “cattedrale”( Telmo Pievani) Il libro strutturato in cinque capitoli, oltre a quello conclusivo,  Una chiusura personale, ( suggestiva rievocazione... Continue Reading →

“S’è di nuovo avvicinata l’ora del suffragio” – Requiem – Anna Achmatova denuncia la disumanità della dittatura.

Anna Achmatova ((Bol´šoj Fontan, Odessa, 1889 - Mosca 1966), acclamata tra i grandi poeti che, ai tempi del terrore staliniano, hanno testimoniato le drammatiche sofferenze di artisti e intellettuali dissidenti, di oppositori politici ( anche solo sospettati), il dolore delle... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑